giovedì 14 agosto 2025

Per tutti ma non con tutti

  

Commento al Vangelo della XX domenica del Tempo Ordinario, anno C – 17 agosto 2025

Dal vangelo di Luca (12,49-53)

 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».


Commento

  A volte la divisione, la separazione dagli uomini è inevitabile, addirittura necessaria. La carità di Dio, la carità che è Dio, coincide con la verità e questa ha delle esigenze che si impongono anche sulle regole del quieto vivere. Già dodicenne Gesù afferma davanti ai suoi genitori che lo cercavano la necessità prioritaria si mettersi al servizio del regno di Dio. Ricorderete quell’episodio narrato dall’evangelista Luca in cui Maria e Giuseppe ritrovano il loro figlio che si era attardato nel tempio di Gerusalemme e di fronte al loro rimprovero egli risponde: “Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” (Lc 2,49). 

Forse San Francesco d’Assisi poteva diventare santo anche rimanendo nella bottega di stoffe del padre, ma in un dato momento della sua vita, la voce del Signore, del Cristo povero umile gli ha fatto sentire il suo appello a seguirlo, e così fu per lui impossibile sottostare alle logiche familiari del profitto e della scalata sociale. Quando ridette le vesti al padre, egli disse pubblicamente: “D’ora in poi potrò dire liberamente: Padre nostro, che sei nei cieli, non padre Pietro di Bernardone. Ecco, non solo gli restituisco il denaro, ma gli rendo pure tutte le vesti. Così andrò nudo incontro al Signore” (FF 597 Tommaso da Celano).

Non fece un gesto di disprezzo o di odio al padre, ma un gesto di verità, davanti a Dio, a se stesso e alla sua famiglia. La pace, dono messianico, dono che Gesù annuncia da risorto ai suoi apostoli entrando nel cenacolo la sera di Pasqua, non ha nulla a che vedere con dei compromessi basati sulle reciproche minacce, e sul reciproco timore. Si attribuisce al pragmatismo degli antichi romani l’adagio: “Si vis pacem para bellum” cioè: ‘ se vuoi la pace, prepara la guerra’. Non è così per Gesù. La pace che egli porta è piuttosto una pace disarmata, e per questo disarmante, ed è basata su quel fuoco d’amore che egli è venuto a portare sulla terra per accenderlo nel cuore degli uomini a iniziare dal suo.

Che male c’è!

 

 Commento al Vangelo della XIX Domenica del TO, anno C – 10 agosto 2025    


Dal Vangelo secondo Luca 12,32-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno.
Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.
Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. 
Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! 
Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». 
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. 
Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. 
Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. 
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

 

Commento

 La sonnolenza da cui guardarci non è certamente quella del corpo, ma quella dello spirito. Gesù ha appena rivolto un lungo discorso ai suoi discepoli sul pericolo delle ricchezze, sulla necessità di accontentarsi di quanto è necessario per vivere senza avere il cuore in ansia per il domani. 
In effetti, sono proprio quelli che vegliano la notte per curare i propri affari e accumulare i beni, a far addormentare i propri sensi spirituali. “Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli” (v. 37) dice Gesù. Il sonno spirituale è la condizione di chi non si preoccupa di cosa entri nel ‘campo’, nel recinto della propria vita. Quando Gesù racconta la parabola della zizzania dice che “mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò” (Mt 13,25). 
In definitiva capiamo da questa esortazione di Gesù che la nostra vita non potrai mai essere neutra rispetto alla scelta del bene o del male. A volte, in modo molto superficiale, anche chi avrebbe fatto, o avrebbe voluto fare, una scelta di vita cristiana accoglie delle logiche molto lontane dal vangelo; perché? Perché non si è vigilanti. ‘Fanno tutti così’, o a volte il massimo dell’impegno a fare discernimento è espresso dalla domanda: “che male c’è?”. Raramente ci si pone la questione più decisiva: “Qual è il bene di questa o quest’altra scelta?” La vigilanza richiesta è di essere sempre attenti ad accogliere il bene che il Signore vuole seminare ogni giorno nel campo della nostra esistenza e questo comporta anche un attivo adoperarsi per non accontentarsi della prima cosa che ci viene proposta, ma di cercare sempre il bene più grande, tra le scelte possibili. Il Signore stesso allora passerà a servirci, perché il suo servizio è aver dato la vita per gli uomini che guardano a lui, Sommo bene.  

giovedì 31 luglio 2025

Quali beni e quale Bene

 

Commento al Vangelo della XVIII domenica del TO, anno C - 3 agosto 2025


Dal Vangelo secondo Luca (12,13-21)

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». 
E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».

 Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».


Commento

 Due tipi di stoltezza si sommano nei ragionamenti di questo ipotetico uomo ricco. Anzitutto nessuno può essere sicuro della lunghezza della propria vita. Non è un’affermazione, questa, del Catechismo ma di quanto più constatabile c’è nella vita: non possiamo essere sicuri del nostro domani, e neppure ci sentiamo rassicurati dal fatto che prima o poi, comunque, raggiungeremo tutti il posto fisso!

La seconda stoltezza dell’uomo della parabola di oggi è che, in ogni caso, per quanto la vita possa essere lunga, non potremo portare con noi nulla dei beni che saremo riusciti ad accumulare quaggiù. Beh, di fatto, anche questo può essere oggetto di verifica: è sufficiente osservare quante dispute sorgono sulle ricchezze lasciate da chi è salito al Padre. Non nasce forse da una disputa su un’eredità l’episodio dell’odierno vangelo ! Ecco la domanda, allora: “Quello che hai preparato, di chi sarà?” 
L’uomo invece che arricchisce davanti a Dio è colui che si preoccupa di tesaurizzare, di accumulare gli unici beni che possono essere traslocati oltre il termine della vita biologica: quelli condivisi e donati agli altri. Costui non avrà da temere la morte improvvisa perché sempre in ogni momento il Signore lo troverà indaffarato a costruire il regno dell’amore in lui e intorno a lui, e inoltre troverà poi moltiplicati tutti i suoi sforzi compiuti in questo mondo.

Quindi il messaggio è proprio racchiuso nella frase di Gesù: La vita, quella vera, quella che dura oltre la soglia del tempo, non dipende da ciò che si possiede qui in questo mondo. Possiamo aggiungere: dipende piuttosto da ciò che si è capaci di donare agli altri. Non solo beni materiali, ma anche il nostro tempo, la pazienza, la compassione. Sinteticamente: qualcosa della nostra stessa vita, perché - dice Gesù - “chi vuol salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà”. (Mt 16,25). 

giovedì 24 luglio 2025

La luce trasfigurante della preghiera

 

 Commento al Vangelo della XVII Domenica del TO, anno C – 27 luglio 2025


+ Dal Vangelo secondo Luca (11,1-13)

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
“Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione”».
Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».


Commento

 Quel discepolo chiese a Gesù di insegnare loro a pregare dopo che Gesù stesso ebbe terminato di vivere un tempo di preghiera. I vangeli ci raccontano un unico episodio della trasfigurazione del volto di Gesù, ma è facile immaginare che ogni volta che questi si ritirava in solitudine per mettersi alla presenza di Dio Padre, la sua persona dovesse trasmettere una forza e una presenza effettivamente divina, al di là del fatto che Gesù – lo sappiamo – era Dio fin dal concepimento nel grembo di Maria sua madre. Ricordiamo che anche Mosè, scendendo dal monte Sinai dopo aver incontrato il Signore, aveva la pelle del suo viso che era divenuta raggiante (cf. Es 34,30).
I discepoli, quindi, provano a chiedere una via di accesso a quella intimità che il loro Maestro sperimentava con Dio Padre. E in effetti la prima cosa che Gesù propone ai discepoli di tutti i tempi è proprio quella di rivolgersi a Dio chiamandolo ‘Padre’. Non vogliamo ora entrare in un commento dettagliato delle singole espressioni, ma questo vale la pena di essere sottolineato: chiamare Dio ‘padre’, in modo confidenziale. Direbbe il salmo 130: “come bimbo svezzato in braccio a sua madre”, per mettersi anzitutto alla sua presenza con atteggiamento umile ma fiducioso, come farebbe un figlio, normale, verso i suoi genitori. Questa intima confidenza è proprio ciò che viene realizzata dallo Spirito Santo in noi, che è comunione del Padre e del Figlio, il dono per eccellenza.
Don Luigi Giussani diceva che “In un certo senso ciò che brama il santo non è la santità come perfezione; è la santità come incontro, appoggio, adesione, immedesimazione con Gesù Cristo” (Giussani, Alla ricerca del volto umano, pag 171).

Possiamo dire che la preghiera del Signore, il Padre nostro, ci permette - non tanto e non anzitutto con le parole ma con l’atteggiamento del cuore che richiede - di entrare nelle disposizioni di Gesù, di – appunto – immedesimarci con Gesù. Lui certamente figlio di Dio per natura, noi figli per grazia ricevuta, per l’energia del suo Santo Spirito. La prima cosa a cui dobbiamo tendere – allora - non è la perfezione morale, ma di metterci e di restare sempre alla presenza del Signore. Quando dovessimo smarrirla non basteranno tutti paradisi artificiali di questo mondo a compensare questa mancanza. In una canzone dei primi anni ‘80 Renato Zero diceva, non a torto, che “un drogato è soltanto un malato di nostalgia”. 

venerdì 18 luglio 2025

L’uomo della soglia

  

Commento al vangelo della XVI Domenica del Tempo Ordinario, anno C – 20 luglio 2025


Dal Vangelo secondo Luca (10,38-42)

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. 
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. 
Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

Commento 

 Nel primo documento del suo pontificato papa Francesco scrive: “nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore. Chi rischia, il Signore non lo delude, e quando qualcuno fa un piccolo passo verso Gesù, scopre che Lui già aspettava il suo arrivo a braccia aperte”. (EG 3).
Vuole dire che non siamo noi che andiamo in cerca del Signore ma è piuttosto lui che ci viene a cercare, per portarci la sua gioia e lo fa attendendo il nostro ritorno anche quando ci siamo allontanati.
La casa delle due sorelle Marta e Maria è l’immagine simbolica del cuore dell’uomo, come pure lo è la tenda in cui Abramo riceve la visita di tre misteriosi personaggi a Mamre, di cui si parla nella prima lettura di questa domenica.
Sempre il Signore viene a visitarci. Lo può fare incontrandoci nella sofferenza di un malato nella quale  chiede di essere visitato, o nella disgrazia di una vittima di violenza nella quale chiede di essere soccorso: pensate alla parabola del buon samaritano di domenica scorsa. Molti di voi stanno vivendo momenti di riposo: ebbene, certamente il Signore ci può visitare anche nella bellezza di un paesaggio, o di una creazione artistica. 
La preferenza che Gesù accorda alla scelta di Maria di sedersi in ascolto della sua parola, rispetto al totale coinvolgimento di Marta nel servire (nel servire Gesù per altro) non è necessariamente il dare la  priorità della vita contemplativa sulla vita attiva, quanto il sottolineare la profondità che siamo invitati a custodire in tutte le cose che facciamo; soprattutto di questi tempi in cui ormai la tecnologia ci potrebbe spingere alla superficialità permettendoci di fare due-tre cose alla volta: guidare la macchina e parlare al telefono (sempre in viva voce, speriamo), pranzare e rispondere a dei messaggi, e così via. 
Certamente, non potremo mai fare a meno di spazi di silenzio per ascoltare il silenzio, e per ascoltare nel silenzio le indicazioni della nostra coscienza, ma l’atteggiamento di Maria, l’ascolto della parola del Signore, lo scegliersi la parte migliore è anche, e forse soprattutto, custodire profondità e pacatezza in ogni cosa o mansione che assolviamo nella giornata. Concludo con una citazione del grande Sant’Agostino che nelle Confessioni scrisse: “Signore, tu eri dentro di me, ma io ero fuori: E là ti cercavo.” Proprio così: il Signore chiede ospitalità in casa nostra, nel nostro cuore, ma si mette sulla soglia e lì ci attende.

giovedì 10 luglio 2025

La pienezza della Legge

 

 Commento al Vangelo della XV domenica del TO, anno C – 13 luglio 2025


+ Dal Vangelo secondo Luca (10,25-37)


In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

 

Commento

 Al capitolo XXVIII de I Promessi sposi Alessandro Manzoni riporta una considerazione dell’anonimo autore a cui fittiziamente egli attribuisce il suo romanzo: “… si dovrebbe pensare piú a far bene, che a star bene: e cosí si finirebbe anche a star meglio". 
Se permettete, questa è un’ottima sintesi del senso del comandamento dell’amore, e dell’amore al prossimo in particolare, che ci viene trasmesso dall’odierna parabola del buon samaritano. Non possiamo amare e prenderci cura dell’altro solo in virtù dell’obbedienza ad un comandamento, (anche venisse da Dio in persona!) ma possiamo farlo solo a partire da almeno due considerazioni.
La prima è che la compassione, l’attenzione per l’altro non dobbiamo inventarcela noi, perché Dio per primo ha amato noi e ci ha messo il suo amore nel cuore. Gesù è il vero buon samaritano della storia, della storia di ogni uomo, di ogni mal capitato che sulle strade di questo mondo è mezzo morto non necessariamente per delle percosse, ma perché gli è stata sottratta una prospettiva di speranza, di un avvenire felice, o perché vittima delle sue false illusioni, e sappiamo bene che quanto più inconsistenti sono le illusioni, tanto più disastrose sono le delusioni.
La seconda è che la legge dell’amore è impressa nel cuore dell’uomo. Prima di farla scrivere su tavole di pietra, Dio ha impresso il senso tutti i comandamenti nel profondo del nostro cuore, per cui disobbedire ad essi è fondamentalmente un disobbedire alla nostra umanità, alla nostra capacità e possibilità di una pienezza di vita, o se preferite, alla possibilità di felicità.
Ecco perché San Paolo scrivendo ai cristiani della Galazia dice che “Tutta la legge trova la sua pienezza in un solo precetto: “Amerai il tuo prossimo come te stesso” (Gal 5,14).
Questo che vengo di dire non è più scontato neppure nella mentalità di alcuni cristiani contemporanei, sostenitori del principio: “prima ci sono io - o noi - e poi eventualmente gli altri (come di fatto pensarono il levita e il sacerdote).
Ma forse avranno letto un vangelo diverso da quello di Gesù di Nazaret!



venerdì 4 luglio 2025

Preghiera di Papa Leone XIV per la rete mondiale di preghiera - luglio 2025

 

Spirito Santo, tu, luce della nostra intelligenza,
soffio e dolcezza nelle nostre decisioni,
dammi la grazia di ascoltare attentamente la tua voce
per discernere i passaggi segreti del mio cuore,
perché io possa cogliere ciò che è veramente importante per te
e liberare il mio cuore dai suoi tormenti.
Ti chiedo la grazia di imparare a fermarmi,
per prendere coscienza del mio modo di agire,
dei sentimenti che mi abitano,
dei pensieri che mi invadono
e che, molto spesso, nemmeno percepisco.
Desidero che le mie scelte
mi conducano alla gioia del Vangelo.
Anche se dovrò attraversare momenti di dubbio e di stanchezza,
anche se dovrò combattere, riflettere, cercare, ricominciare…
Perché, alla fine del cammino,
la tua consolazione è il frutto di una decisione giusta.
Concedimi di conoscere meglio ciò che mi anima,
per respingere ciò che mi allontana da Cristo,
e per amarlo e servirlo sempre di più.
Amen.

giovedì 3 luglio 2025

Credenti e quindi credibili

 

 Commento al vangelo della XIV Domenica del TO, anno C – 6 luglio 2025


Dal Vangelo secondo Luca (10,1-9 forma breve)

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. 
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. 
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».
I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

 

 Commento

C’è molto più di un’indicazione da galateo del buon discepolo: nelle raccomandazioni date da Gesù ai 72, inviati nei luoghi dove egli stava per recarsi, c’è la trasmissione di una forma di vita che esprime e manifesta una sostanza, una realtà presente e operante: quella del Regno di Dio. Infatti le uniche parole che  Gesù invita a proclamare sono: “Pace a questa casa” e “E’ vicino a voi il regno di Dio”. La pace è il primo annuncio che da risorto Gesù dirà ai suoi apostoli riuniti nel cenacolo la sera del giorno stesso della sua risurrezione. Quindi è come se quei 72 annunciassero in anticipo quello che Gesù realizzerà nel suo corpo al compimento della sua Pasqua, cioè della sua Passione morte e resurrezione; come se la luce dell’evento pasquale potesse illuminare fin da subito la speranza degli amici di Gesù e di chi li accoglie.

Oltre a questo il loro stesso stile di vita, assolutamente sobrio e libero dalle più semplici esigenze materiali, fino ad accontentarsi di ciò che verrà loro dato da mangiare (ripetuto per ben due volte) testimonia la loro assoluta fiducia in colui che li ha inviati. Dirà San Paolo qualche anno più tardi che, dopo aver a lungo pregato il Signore di essere liberato da una non meglio precisata ‘spina nella carne’, il Signore stesso gli disse: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2 Cor 12,9). 
Ecco perché i discepoli di Cristo Gesù non dovranno mai temere l’indigenza e tutte le condizioni sfavorevoli che dovranno fronteggiare, anche causate della stessa fede di cui si faranno portatori. 
Anzi, proprio il loro andare per il mondo in quel modo indicato da Gesù sarà il miglior modo per dire con la vita, prima che con le parole, la fiducia nella forza vincente e liberante dell’amore di Dio, di quello che Gesù chiama il regno di Dio’.

 Grazie alla testimonianza di credibilità degli inviati del Signore sarà allora possibile un incontro personale di ciascuno con lui. Questo avvenne in quel frangente raccontato dal vangelo di oggi, ma avviene anche ai nostri giorni: quando ci sono cristiani sinceramente credenti e quindi credibili si creano le condizioni più favorevoli perché le persone facciano esperienza della presenza del Signore.

giovedì 26 giugno 2025

Chi sei tu, chi sono io?

 

 Commento al vangelo della Solennità dei SS. Pietro e Paolo (in luogo XIII Dom TO) – 29 giugno 2025

 

 
 Dal Vangelo secondo Matteo (16,13-19)

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». 
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». 
E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».


Commento

 Sembra molto riduttiva e limitante la scelta di Gesù di edificare la propria comunità, la propria Chiesa sulla persona di Pietro. Ma molto più limitante allora è la scelta da parte di Dio di farsi uomo, di assumere una semplice – ma completa – natura umana nella persona dello stesso Gesù.

 Detto in altra maniera: è faticoso credere che Gesù possa aver scelto di confermare, ratificare nei cieli tutte le decisioni prese dal collegio apostolico con a capo Pietro e i suoi successori. Ma è molto più ardito credere che Gesù di Nazaret, uomo in carne e ossa come noi, sia stato davvero non solo il Cristo ma addirittura, il Figlio del Dio vivente, cioè lui stesso Dio come il Padre celeste.
Il grande salto della fede non è la Chiesa in rapporto a Cristo, ma Cristo in rapporto a Dio. L’incarico di Gesù al pescatore di Galilea: «tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» allora è il riconoscimento che la professione di fede di quest’ultimo resterà il riferimento di tutta la comunità credente, il punto di ancoraggio insostituibile.

In questo giorno solenne dei santi Pietro e Paolo – che quest’anno coincide con la domenica - noi cristiani, e in questo caso, noi cristiani di appartenenza cattolica, celebriamo il coraggio, la disponibilità e l’accoglienza all’ispirazione divina che ha permesso a Pietro di intuire l’identità profonda di Gesù e di diventare il continuatore della missione del suo maestro per tutti cristiani del mondo, insieme a quell’altro grande apostolo che è san Paolo.
Se siamo qui ad ascoltare questo vangelo a 2 mila anni di distanza è perché qualcuno ha avuto il coraggio di crederlo vero, e di trasmetterlo fino a dare la vita. Quindi quella domanda di Gesù resta significativa e attuale anche per ciascuno di noi: «Ma voi, chi dite che io sia?» Si, la domanda continua a risuonare per ciascuno di noi: “Chi è per te Gesù di Nazaret?”
 

venerdì 20 giugno 2025

Questione di gratitudine

 

Commento al vangelo della Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) – 22 giugno 2025



+ Dal Vangelo secondo Luca (9,11-17)

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.
Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». 
Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini. 
Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. 
Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. 
Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

Commento

 Fossimo stati noi in una situazione simile, a chi sarebbe venuto in mente di ringraziare il Signore! E invece è proprio ciò che fa Gesù: di fronte a una folla da stadio – diremmo noi: fatta di 5 mila uomini più donne e bambini – egli prese quel cibo palesemente scarso e “alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione.” Nel culto ebraico la benedizione è sinonimo di ringraziamento. Esattamente lo stesso atteggiamento che egli ebbe durante la sua ultima cena con gli apostoli.
Il testo del vangelo di oggi è stato ovviamente scelto per accompagnare l’odierna Solennità del Corpus Domini ( Santissimo Corpo e Sangue di Cristo ). C’è una fortissima analogia tra la apparente scarsezza di quei 5 pani e due pesci per quella folla stanca e affamata, e la apparente scarsezza dell’amore di Cristo effuso al Padre per noi nel sacrificio della croce.
Il gesto del pane moltiplicato è molto eloquente proprio per questo: se qui Cristo si rivela Signore e Dio perché pur partendo dal poco, pochissimo, che noi uomini possiamo rendergli, egli è capace di sfamare il nostro nulla, nel Sacramento dell’eucaristia egli ha posto in modo definitivo il segno efficace del suo amore, che si moltiplica all’infinito, nel tempo e nello spazio, ogni qualvolta si celebra la Santa Messa.  Quel pane eucaristico è sovrabbondante e lo sarà fino alla fine dei tempi per accompagnare tutta l’umanità di tutti i tempi e i luoghi, fino alla fine del pellegrinaggio terreno. In Cristo, grazie a Lui, e al sostegno irrinunciabile del suo corpo eucaristico, noi creature giungeremo, sani e salvi, all’incontro finale col Padre. Resta un’ultima domanda: sapremo inserirci nella preghiera di ringraziamento di Gesù al Padre? O al contrario continueremo a lamentarci che il cibo è poco, che ci manca tutto, che tutto sembra perso, che non ci aiuta nessuno? La moltiplicazione della grazia, per quanto sta in noi, è anzitutto questione di gratitudine al Padre, fiducia nella presenza perenne del suo Figlio con noi e in noi, e custodia della comunione con il prossimo nello Santo Spirito di Dio.

mercoledì 11 giugno 2025

L’Uno per l’Altro per ritrovarsi UNO

 

 Commento al vangelo della Domenica della SS. Trinità – 15 giugno 2025 


+ Dal Vangelo secondo Giovanni (16,12-15)

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: 
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

 

 Commento

 La Chiesa celebra solennemente la Santissima Trinità la domenica successiva alla Pentecoste. C’è un nesso logico a tale successione di celebrazioni, ed è nel fatto che proprio lo Spirito di Dio, al compimento della Pasqua di Cristo Gesù, guidandoci a tutta la verità, rivela la trinità delle persone divine nella loro unica natura, come ascolteremo nella Prefazio della Messa. Lo spirito Santo in fondo si rivela mostrandoci fino in fondo quello che nemmeno Gesù poteva dirci compiutamente di se stesso nella sua vita terrena, perché non avremmo potuto capire, o – come dice Gesù – non saremmo stati capaci di portarne il peso. La conoscenza per via interiore, per intuizione spirituale, a noi sembra meno credibile perché non sottoponibile alla verifica scientifica, ma sono sempre le certezze del cuore a farci decidere per le scelte più importanti
Vi potrebbe stupire il fatto che la parola ‘Trinità’ non compare in nessuno versetto dei quattro vangeli o degli altri scritti neo testamentari: questo non perché sia una invenzione della Chiesa, ma perché i nostri padri nella fede cristiana trovarono delle espressioni per rendere più esplicite le affermazioni di Gesù riportate dagli apostoli. 
La cosa da sottolineare è che lo Spirito Santo glorifica Gesù cioè lo manifesta nella vita della Chiesa, così come Gesù a sua volta ha manifestato, ha glorificato, nell’arco di tutta la sua esistenza il volto di Dio Padre.
Noi, uomini di questo mondo, a volte cerchiamo gloria mettendo in luce e al centro la nostra persona; nella comunione della Santissima trinità, ogni persona sussiste (si presenta a noi) rivelando l’altro. Non dovrebbe sfuggirci, quindi, che, creati ad immagine e somiglianza di Dio, anche noi uomini troveremmo molta più luce e gioia - e soprattutto troveremmo noi stessi - se ci adoperassimo per far spazio ai fratelli, riconoscendoli nella loro dignità, nella loro alterità rispetto a noi!


venerdì 6 giugno 2025

Lo Spirito soffia nella parola custodita

 
Commento al vangelo della domenica di Pentecoste – 8 giugno 2025

 


+ Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-16.23-26)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. 
Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».


Commento

 Dopo la celebrazione dell’Ascensione riviviamo in questa domenica la realtà della Pentecoste, uno di quegli eventi della storia che più di ogni altro ci rivela la presenza e l’azione del divino nell’umano: non per altro chiamiamo simili eventi “misteri”. La pentecoste rappresentò per gli apostoli la palese manifestazione dell’azione del Paràclito, del Consolatore, dello Spirito di Dio nella nascente comunità cristiana, come ci viene raccontato dalla prima lettura odierna tratta dal primo capitolo degli Atti degli apostoli. Questo avvenne, infatti, secondo la promessa che Gesù aveva già fatto in vita ai suoi discepoli, - lo abbiamo appena ascoltato - e questo continua ad avvenire per noi che pur viviamo a distanza di così tanto tempo, se sapremo osservare, cioè se sapremo far tesoro delle sue parole.
Chi ama il Signore Gesù, infatti, sicuramente custodirà gelosamente e attentamente gli insegnamenti riportati nei suoi quattro vangeli, nel resto della Scrittura, e in ciò che gli apostoli ci hanno tramandato. Ed è in quelle parole che l’uomo di oggi trova la presenza e il volto di Cristo vivo nel suo Spirito, che a sua volta ci orienta al volto del Padre. 
All’inizio del primo racconto della creazione riportato dal libro della Genesi c’è una parola con cui Dio crea e fa tutte le cose. Ci ricordiamo quel ritornello: ‘Dio disse sia luce,… sia il firmamento,… e così avvenne’. Anche all’inizio del Nuovo testamento, la nascita del Salvatore Gesù viene annunciata da un angelo che trasmette un messaggio  straordinario alla vergine Maria, a proposito del quale l’evangelista Giovanni dirà: ‘e il Verbo si fece carne’; tutto parte sempre da una parola divina che viene incontro all’uomo, e tutto si ricrea continuamente grazie alla potenza dello Spirito divino che soffia attraverso la stessa parola.
La pentecoste, lo ripetiamo, l’azione dello Spirito Santo in noi, sarà sempre possibile per chi saprà dimorare in Gesù che disse appunto: “Le parole che vi ho detto sono spirito e vita” (Gv 6,63b).


giovedì 29 maggio 2025

Scomparso ma non assente

 

 Commento al vangelo della Solennità dell’Ascensione - 1 giugno 2025


 Dal Vangelo secondo Luca (24,46-53)

 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto».
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

 

Commento

 'Poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio’: Il vangelo di Luca si chiude con delle parole che descrivono la gioia della comunità apostolica, nonostante la scomparsa dai loro occhi del loro maestro Gesù. I quaranta giorni in cui lo hanno visto risorto, che nella narrazione di Luca sembrano essere in realtà un unico giorno, hanno confermato nel loro cuore che Gesù era veramente risorto, accreditando così la pretesa di questo di essere il Figlio di Dio, l’unico in grado di sconfiggere la morte, e quindi di essere il salvatore degli uomini.
Questo tempo pasquale, e le varie liturgie che la Chiesa ha celebrato, dovrebbero aver rafforzato anche nei cristiani di oggi la certezza che tutto ciò sia veramente avvenuto nella persona di Gesù.
Eppure l’evento dell’Ascensione aggiunge un dettaglio importante: se con le sue apparizioni dopo la morte, il Cristo manifesta la sua gloria in un contesto umano, con l’Ascensione la sua gloria assume una pienezza anche divina, ed è in tale pienezza e da tale pienezza che egli può rivestire di potenza dall’Alto i suoi discepoli, donando lo Spirito Santo; ma di questo parleremo domenica prossima, solennità di Pentecoste.
 In definitiva con l’incarnazione il Figlio di Dio è entrato nell’umanità; ora con l’Ascensione è l’umanità (quella di Cristo anzitutto) che entra nel cuore di Dio. Nulla di umano è più estraneo a Dio. Abbiamo la certezza che non ci sia più nemmeno un minimo palpito del cuore di un qualsiasi uomo di una qualsiasi epoca che sfugga alla conoscenza, per esperienza diretta, di Dio stesso.


sabato 24 maggio 2025

Il noi di Dio

 

Commento al vangelo della VI domenica di Pasqua, anno C – 25 maggio 2025


+ Dal Vangelo secondo Giovanni (14,23-29)

 In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».


Commento

 Se noi amassimo Gesù dovremmo e potremmo anche noi rallegrarci del fatto che egli non è più presente in mezzo a noi in carne e ossa. Perché di fatto, tornato nella gloria del Padre dopo la sua resurrezione, egli è ancora più presente a noi uomini, di quanto lo fosse fisicamente in quel tempo.
I discepoli avevano un’esperienza frontale del loro maestro, appunto come di una persona davanti a loro, ma noi ora, soprattutto i battezzati nel suo spirito, ne abbiamo un’esperienza intima e interiore. Nel nome di Cristo, grazie cioè alla persona e nella persona di Cristo, Dio padre ci ha donato lo Spirito Santo, che è esattamente la comunione fatta-persona dei due.
In una sua catechesi Papa Francesco disse che lo Spirito Santo non è solamente la terza persona della Trinità, ma potrebbe essere anche definita la prima persona al plurale della Trinità. Aggiungo io che lo Spirito Santo è paraclito, cioè consolatore, perché ci dona il “noi” di Dio, il suo essere comunione.
In un contesto sociale come quello attuale dove il male emergente sembra essere sempre più la solitudine, la presenza interiore di Gesù grazie al suo Spirito che egli ci ha mandato dal seno del Padre, è veramente una bella notizia.
La pace che ci dona Gesù, per tale ragione, non è assolutamente paragonabile alla pace concepita da chi vuole eliminare il nemico. La pace frutto della divina comunione, Dio stesso, prende dimora nell’uomo che osserva la legge dell’amore e del dono, che non cerca l’eliminazione del nemico, ma che cerca tutte le vie perché il nemico diventi amico.


giovedì 15 maggio 2025

“Sparire perché rimanga Gesù”

 

 Commento al vangelo della V domenica di Pasqua, anno C – 18 maggio 2025


Dal Vangelo secondo Giovanni (13,31-35)

 Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.
Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».


Commento

 Quando Gesù parla del figlio dell’uomo parla sempre di se stesso. La piena coscienza di Gesù del tradimento di Giuda che si è appena allontanato dal cenacolo, rende manifesta da subito, la totale disponibilità di Gesù a fare della propria vita un dono: un dono al Padre per il bene e la salvezza degli uomini. La gloria che si manifesta in lui non è una gloria individuale, un titolo di merito assolutamente personale, ma al contrario è la manifestazione di un amore di un altro, quello di Dio padre che si rende presente in lui. Per tale ragione anche Dio padre è glorificato e manifestato in lui.
Secondo il pensare comune degli uomini una persona riceve gloria quando emerge dalla massa per aver compiuto un’impresa straordinaria, per aver dimostrato di valere più degli altri su qualche aspetto della vita. Dalla parole e dagli insegnamenti del Signore invece veniamo a capire che il più grande merito di Gesù è stato quello di aver compiuto fino alla fine la volontà del Padre: accogliere il suo amore e renderglielo attraverso l’amore agli uomini. L’amore richiede anzitutto una grande umiltà, mettere da parte il proprio “io” per fare spazio all’altro.
La vera gloria dell’uomo, di conseguenza, non potrà che avere lo stesso timbro: quello della spoliazione del proprio vanto personale, della ricerca della gloria personale, per far spazio all’amore infinito di Dio. Se i discepoli sapranno amarsi, se nelle loro relazioni interpersonali sapranno mettere al primo posto il fratello, avranno dimostrato e mostrato nel miglior modo possibile che al centro del loro cuore c’è la presenza dell’inesauribile fonte dell’amore che è Dio. Anche il neo eletto Papa Leone ci ha ricordato che al discepolo del Signore occorre “sparire” per far posto a Gesù.
 


venerdì 9 maggio 2025

Per Cristo al Padre

  

Commento al vangelo della IV domenica di Pasqua, anno C – 11 maggio 2025


 Dal Vangelo secondo Giovanni (10,27-30)

In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.
Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano.
Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
 

Commento

Da poche ore è stato eletto il nuovo vescovo di Roma, che presiede alla comunione di tutta la Chiesa cattolica. Sappiamo fin d’ora che la forza dello Spirito lo assisterà per accompagnare tutti gli uomini a Cristo, o meglio per far sì che essi non si sottraggono alla sua custodia amorosa. Nessuna forza esterna può strapparci da essa, solo il nostro libero rifiuto. Ma egli è il pastore del gregge dell’umanità nel quale Dio stesso si è immedesimato e reso presente in mezzo a noi: da qui la scandalosa affermazione di Gesù, ‘Io e il Padre siamo una cosa sola’, che farà decidere definitivamente i capi dei giudei per la sua condanna; Lui, il Dio fatto uomo, accusato di essere un uomo che si fa Dio!
Gesù è l’unico uomo che permette l’accesso al cuore stesso di Dio Padre. Nessuno, lo ripetiamo, potrà strapparci dalle mani di Cristo perché di lui, e solo di Lui, Dio si è compiaciuto. Cristo è il divino pastore che accompagna ai pascoli della vita eterna, della vita senza fine. Ogni altra mediazione umana deve portare a Cristo, ad inserirsi nel suo corpo spirituale che è la Chiesa, appunto, i cui confini non è detto coincidano sempre e necessariamente con i suoi segni visibili.
Se può essere utile un esempio, immaginiamo di essere in un’isola in cui ci sia un unico aeroporto. Esso è l’unico luogo adatto a farci decollare verso il ‘Cielo’ e portarci in un'altra terra, ma tutti i mezzi di trasporto potranno essere utili e buoni per raggiungere questo luogo. Vale a dire: Gesù è l’unico aeroporto, l’unica mediazione per il Cielo, ma tutte le mediazioni umane saranno buone e belle nella misura in cui ci additeranno e ci condurranno all’ascolto della sua Parola, all’accoglienza della sua Grazia, alla totale fiducia nel suo amore che salva.

sabato 3 maggio 2025

Vuoti a rendere

 

 Commento al vangelo della III domenica di Pasqua, anno C – 4 maggio 2025

 
                                                              
Dal Vangelo secondo Giovanni (Forma breve): Gv 21,1-14

In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.
Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.
Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

 

Commento

 Pietro, il pescatore che doveva diventare nella parola di Gesù il “pescatore di uomini” (cf Mc 1,17) è tornato alla pesca tradizionale. I pesci. Tutto sembra essere rientrato nell'ordinarietà, ma non possiamo pensare che il cuore dei discepoli non custodisca profondamente la memoria di quegli anni intensi, di incontri, di parole ricevute dal maestro, di segni eclatanti, fino a quelle due apparizioni avvenute dopo la passione e morte, di cui abbiamo ascoltato domenica scorsa. Impossibile! La brace sotto la cenere non è ancora spenta, cioè: la speranza di una novità assoluta nell’apparente ritorno alla vita ordinaria è più che mai viva. Anche nel cuore di ogni uomo non si spegne mai quell’insopprimibile domanda di felicità, quella certezza più intuita che dimostrata che da qualche parte esista il senso tanto ricercato della propria esistenza.
La domanda di Gesù “Figlioli, non avete nulla da mangiare?” vuole condurre quei discepoli a constatare la loro povertà, il loro vuoto, ma per preparare i loro cuori all’enorme stupore che seguirà alla pesca sulla forza della sua parola.
Bisognerebbe accettare le proprie sconfitte per vincere le battaglie decisive; saper riconoscere che le nostre ricerche di basso profilo di vita, di bellezza, di gioia non stanno conducendo a niente. Gesù accetta la passione, fa la sua pasqua e entra con la sua umanità nella gloria del Padre. Anche noi uomini, sulla barca di Pietro e i suoi discepoli – cioè la Chiesa – possiamo fare Pasqua, cioè ripartire dal riconoscimento che non abbiamo nulla di veramente nutriente per la nostra vita, e trovare nella parola viva di Gesù vivo la svolta per una pesca abbondante.

giovedì 24 aprile 2025

Una beatitudine per tutti

 

 Commento al vangelo della II domenica di Pasqua – 27 aprile 2025

 


+ Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-31)

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Commento

 C’è una beatitudine, nonostante tutto, per l’apostolo Tommaso, passato alla storia per essere stato il credente che ha bisogno di toccare: egli tocca e vede Gesù vivo con i segni della passione nel suo corpo, ma fa comunque un atto di fede nel credere di trovarsi di fronte al suo Signore e suo Dio, non un semplice uomo.
E c’è una beatitudine per noi uomini di oggi, che non abbiamo visto e (forse) abbiamo creduto. L’evangelista Giovanni opportunamente ci informa che tutto quello che di Gesù è stato scritto nel suo vangelo è una selezione tra tanti segni che egli fece “in presenza dei suoi discepoli”, perché possiamo credere che “Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio”. La nostra fede nasce quindi dall’ascolto delle testimonianze di coloro che hanno fatto un’esperienza diretta del Signore Gesù, dall’inizio della sua vita pubblica fino alle apparizioni dopo la resurrezione, passando per il calvario della passione; ma nasce anche dalla testimonianza di vita di coloro che professano la fede in Cristo Signore.
Quante volte dobbiamo constatare la verità di quanto disse Paolo VI nel 1975: «L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (EN, 41). Anche in questo caso si fa l’esperienza di un’umanità, con i suoi limiti e difetti, eppure tramite quella si fa esperienza della di un’altra umanità, quella di Cristo Signore, che aveva preannunciato di immedesimarsi in coloro che in suo nome avrebbero annunciato le sue parole di misericordia: “Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato” (Gv 13,20).


giovedì 17 aprile 2025

Oltre la morte

 

 Commento al vangelo della Veglia di Pasqua – 20 aprile 2025


+ Dal Vangelo secondo Giovanni (20,1-9)

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.


Commento

 Abbiamo ascoltato un racconto che parla di resurrezione , della resurrezione di Cristo in  particolare , ma la parola che ricorre più frequentemente in questi pochi versetti del vangelo di Giovanni è:‘sepolcro’.
Coloro che fanno esperienza del sepolcro sono gli stessi che per primi fanno esperienza della resurrezione del Signore. Maria Maddalena addirittura sarà la prima a vedere Gesù risorto perché ha avuto il merito di ‘sostare’ presso il sepolcro, di non fuggire il dramma ma al contrario di custodire sotto quelle lacrime la speranza di non aver perso definitivamente il suo Maestro.
Pietro e Giovanni corrono, ma per arrivare alla fede devono comunque ‘entrare’ dento la tomba e completare la loro esperienza della morte di Gesù.
Tutto questo è emblematico della realtà della vita nella quale se non si ha il coraggio di accettarne i limiti e il termine finale della morte, si potrà solo evitare il pensiero di questa, ritardarla il più possibile, o addirittura anticiparla pensando in questo mondo di dominarla. L’uomo da solo, facendo forza solo sulle sue risorse biologiche e naturali cerca appunto di esorcizzare la morte ma non la può oltrepassare. Gesù invece la attraversa, e non per ritornare alla vita precedente – come fu nel caso di Lazzaro che uscì si dal sepolcro ma per riacquistare una vita sempre connotata dalla temporalità e dalla fragilità – ma per passare ad una pienezza nuova, definitiva, ed eterna. Non solo: Gesù aprì questo varco per tutti gli uomini che hanno creduto e credono nel suo nome e che in questo nome fanno già esperienza dell’uomo nuovo rigenerato in Lui.
In questo tempo di Pasqua che ci accompagnerà fino alla festa di Pentecoste (8 giugno), faremo bene ad accogliere l’abbondante parola della liturgia che ci invita a vivere - già al presente - da uomini risorti, nello Spirito di Cristo, nell’attesa che il nostro uomo interiore che “si rinnova di giorno in giorno” (2Cor 4,16) giunga al suo splendore finale.