venerdì 12 settembre 2025

Per salvare, non per condannare

 

Commento al Vangelo della Festa ‘Esaltazione Santa Croce’ – 14 sett 2025 (XXIV Dom TO)


+ Dal Vangelo secondo Giovanni (3,13-17)

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: 
«Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui».

Commento

 Oggi, 14 settembre, la Domenica coincide con il giorno in cui la Chiesa celebra la festa della ‘Esaltazione della Santa Croce’; per questo leggiamo il Vangelo proprio di questa festa e non quello della XXIV Domenica.
Siamo nel mezzo del colloquio notturno tra Gesù e un capo dei Giudei, chiamato Nicodémo, il quale pone al Maestro una domanda molto sensata: ‘Come si può rinascere una seconda volta quando si è già grandi?’ Gesù porta Nicodemo a spostarsi dal piano naturale, biologico, a quello soprannaturale. La vita biologica, prima o poi finisce. La vita eterna, quella di cui parla Gesù, ci viene donata, o meglio restituita, ad opera del Figlio di Dio fatto uomo, Gesù: egli che abitava i cieli è disceso fra noi per rivestirsi della nostra umanità e per riportare questo vestito con sé nella dimora del Cielo, dove regna col Padre e lo Spirito.

 In tutto questo passaggio c’era un inciampo, cioè la chiusura e la durezza del cuore dell’uomo, il quale ha pensato che Dio fosse invidioso della sua gioia, che fosse suo antagonista. Questa infatti è la radice del peccato: il pensare che Dio sia mio nemico. Ecco perché Gesù ribadisce che Dio «non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui».

L’ostacolo, il peccato dell’uomo, culminato nella condanna a morte è diventato però nella vicenda storica di Gesù il passaggio decisivo alla vittoria. Quindi, facciamo bene attenzione: Gesù non è venuto in terra a dirci che dobbiamo soffrire per ottenere la vita eterna, quanto piuttosto a dirci che quel luogo di supplizio e di odio, che storicamente fu una croce, poté diventare grazie al suo abbandono alla volontà del Padre, un luogo di amore, di salvezza e di riconciliazione tra Dio e l’uomo. La croce è una croce luminosa se è abitata dalla presenza di Cristo, altrimenti è croce e basta!  
La vita dell’uomo è cosparsa di momenti tragici, umanamente irrisolvibili. Nella grazia e nell’amore di Gesù Signore, possiamo trasformare questi stessi momenti in luoghi di rinascita e di ingresso in una nuova prospettiva di eternità.  



giovedì 4 settembre 2025

Fare bene i conti

 

 Commento al Vangelo della XXIII Domenica del Tempo Ordinario/C – 7 settembre 2025


+ Dal Vangelo secondo Luca (14,25-33)


In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: 
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. 
Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. 
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. 
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».


Commento

 Gesù chiede al suo discepolo lo stesso tipo di relazione che lui per primo ha vissuto con il Padre, e nella imminente Pasqua offrirà la forza del suo divino Spirito per rendere possibile tutto questo. Gesù non ha certamente odiato nessuno ma tutto ha vissuto, inclusa la sua vita familiare, alla luce della sua figliolanza divina. Arriverà a dire: “Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato, e compiere la sua opera” (Gv 4,34). Sappiamo che il motivo fondamentale della rabbia e della condanna dei capi ebrei fu non tanto provocata da qualche azione sbagliata ma da quella che alle loro orecchie suonava come un’insopportabile bestemmia: Gesù, a loro detta, pur essendo uomo si faceva uguale a Dio (Cf Gv 10,34).

 Eppure, Gesù non ha temuto la loro condanna e veramente ha amato il Padre e ha dato testimonianza di lui e del suo amore fino ad accettare di offrire liberamente la sua vita.

La volontà umana di Gesù si è consegnata alla volontà divina e ha reso anche la sua morte solamente un passaggio momentaneo, seppur doloroso, verso la gloria eterna, sua e del Padre. Sembrerà assurdo ma di quella gloria siamo chiamati a far parte anche noi, e prima di intraprendere il viaggio, occorre capire bene con che forze vogliamo compierlo. Gesù dice: “da solo, con le tue forze, non arriverai lontano, non potrai sconfiggere le forze del male che sono ben più forti della tua buona volontà! Hai bisogno di consegnarmi la tua libertà, di dire come ho detto io: sia fatta la tua e non la mia volontà (cf Lc 22,42), e ricevere il mio santo spirito che ti guiderà alla verità tutta intera e alla vittoria finale”.