Il comment radiofonico su radio Esmeralda è disponibile sul canale Telegra: granellini di senapa
Il Signore della vita
TESTO (Gv 11,1-45)
Forma breve: Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45
In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: «Andiamo di nuovo in Giudea!».
Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Marta, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».
Gesù si commosse profondamente e, molto turbato, domandò: «Dove lo avete posto?». Gli dissero: «Signore, vieni a vedere!». Gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: «Guarda come lo amava!». Ma alcuni di loro dissero: «Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?».
Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare».
Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui.
COMMENTO
Vi ricordate la risposta di Gesù nel Vangelo di Domenica scorsa, quando di fronte al cieco nato gli viene chiesto se quella disgrazia gli fosse toccata a causa dei suoi peccati o di quelli dei suoi genitori? Gesù risponde che “né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio”.
Qualcosa di simile Gesù lo dice anche nell’episodio evangelico di oggi riguardo la malattia di Lazzaro: “Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il figlio di Dio venga glorificato”.
In realtà Gesù sapeva che Lazzaro sarebbe morto di lì a poco, tanto che quando due giorni dopo, decide di andare in Giudea, da Lazzaro, dice apertamente ai discepoli che Lazzaro si era addormentato e l’evangelista rimarca che “Gesù parlava della morte di lui”.
Questo della risurrezione di Lazzaro, che in realtà è un ritorno alla vita naturale e quindi da tenere ben distinta dalla risurrezione di Gesù, è l’ultimo segno che Gesù compie nel racconto del Vangelo di Giovanni prima della sua passione-morte. È il segno decisivo che significa la sua signoria sul mondo, e quindi anche sulla morte, e di conseguenza significa la sua divinità.
La capacità di restituire Lazzaro all’affetto dei suoi amici e soprattutto delle due sorelle testimonia l’autorità di Gesù sulla vita e sulla morte, perché egli ha la medesima autorità del Padre, proprio come dice qualche versetto prima: “Io e il Padre siamo uno!” (Gv 10,30). Per questa ragione quella malattia non era per la morte ma perché il Figlio di Dio venisse glorificato, cioè manifestato agli uomini”. E quando gli uomini riconoscono la presenza del Figlio di Dio in mezzo a loro, nella persona di Gesù di Nazaret, essi hanno già vinto la morte e hanno già messo un piede nella vita eterna. Ricordiamo quel passaggio, sempre nel Vangelo di Giovanni in cui Gesù dice “In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. (Gv 5,24).
Per Gesù quella morte di Lazzaro fu l’occasione di manifestare ed annunciare al mondo che anche la morte, massima e peggiore conseguenza della caducità umana, non è una parola tombale sul destino dell’uomo.
Essa resta una realtà oggettiva e alquanto dolorosa, e ne facciamo una tristissima esperienza in questi giorni, ma per chi ha fede nel Signore - Cristo Gesù, rimane sempre e solo un passaggio: traumatico e drammatico, ma pur sempre un passaggio. Le lacrime di Gesù davanti alla tomba dell’amico Lazzaro dicono la sua compassione con il dolore e le lacrime di tutti gli uomini, di tutti i tempi, anche di questi giorni; ma per il fatto stesso di aver condiviso tutto il nostro dolore, egli ci condivide anche la sua stessa speranza e la sua stessa gloria divina, che ha già brillato nella sua resurrezione e Ascensione, e che brillerà anche nella nostra resurrezione e in quella dei nostri cari, alla fine dei tempi.
fra Damiano Angelucci da Fano ( OFM Capp): frate itinerante
sabato 28 marzo 2020
venerdì 20 marzo 2020
Commento al Vangelo della IV Domenica di Quaresima, anno A - 22 marzo 2020
VIDE E CREDETTE
TESTO (Forma breve: Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38)
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!».
Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato».
Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.
Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui
COMMENTO
È un itinerario spirituale quello del cieco nato: un passaggio dall’infermità fisica alla piena salute e più ancora, ed è questo il vero punto d’arrivo, alla salute spirituale, cioè alla visione della fede. Infatti il racconto dell’evangelista Giovanni non si poteva arrestare con il recupero della vista da parte di quest’uomo, avvenuta per altro in giorno di sabato e quindi con grande scandalo dei farisei, ma doveva completarsi in quell’atto di fede uscito dalle labbra dello stesso uomo: Gesù gli chiede: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.
Questa è la guarigione che Gesù è venuto a portare, in funzione della quale certamente egli pone diversi miracoli, o segni come preferisce chiamarli l’evangelista Giovanni che in tutta la sua opera ne racconta esattamente sette. Il recupero della vista ha permesso all’uomo di guardare e di vedere Colui che gli stava rivolgendo la parola e che voleva donargli la luce vera, la luce della Grazia di Dio.
Possiamo concludere riconoscendo in tutto questo un itinerario che riguarda la vita di ogni uomo e di ogni credente. Il riconoscimento e l’ascolto della parola di salvezza che proviene dal Signore Gesù, dal Messia, apre un sguardo diverso, nuovo, sulla realtà della propria vita. La parola del Signore giunge a noi uomini attraverso il fango e la limitatezza di un’umanità in cui tuttavia Egli ha deciso di porre la sua dimora; se accolta con fede, questa parola diventa luce nel cuore dell’uomo e non sono più gli occhi del corpo a vedere, ma gli occhi del cuore, capaci di riconoscere in ogni frangente la presenza spirituale eamica di Gesù di Nazaret-salvatore, lui che di fatto ci apre le porte della vita eterna. Chiediamo al Signore uno sguardo di fede, perché solo in questo sguardo è possibile intravedere una prospettiva di luce anche in un contesto così difficile e oscuro, come quello che stiamo vivendo in questi giorni.
sabato 14 marzo 2020
Commento al Vangelo della III Domenica di Quaresima, anno A; 15 marzo 2020
IL VERO TEMPIO CHE SIAMO NOI
TESTO (Forma breve: Gv 4, 5-15.19b-26.39a.40-42)
In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?».
Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua. Vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare».
Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità».
Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».
Molti Samaritani di quella città credettero in lui. E quando giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. Molti di più credettero per la sua parola e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».
COMMENTO
Il dialogo tra Gesù e la donna samaritana è molto ricco di riferimenti e di agganci ad altri momenti centrali del Vangelo. Il dialogo avviene a mezzogiorno e un Gesù stanco chiede da bere: la stessa domanda, alla stessa ora, Gesù la fece nel giorno della sua crocifissione.
E poi la donna samaritana, che stava vivendo per la sesta volta una relazione quasi-nuziale ma che nuziale non era, perché quell’uomo, come le profetizza Gesù, non era suo marito; c’è un evidente richiamo alla festa di nozze di Cana con le sei giare di acqua che grazie alla presenza di Gesù diventano vino e “salvano” una festa ormai compromessa. Simbolicamente e quindi nella realtà, Gesù è il settimo uomo della samaritana, il suo vero sposo, l’unico che poteva portare pienezza al suo cuore inquieto, l’unico che poteva dissetare in lei un’evidente sete d’amore che fino a quel momento era rimasta insoddisfatta. Gesù che chiede da bere, proprio Lui, chiede a noi il permesso di dissetarci, di darci un’acqua per la quale non avremo più sete in eterno.
La donna samaritana è la figura della nostra chiesa, un popolo visitato dall’Alto e che, corrispondendo all’amore del suo Sposo-Signore, potrà finalmente vivere in Lui e adorarlo in ogni momento. Infatti Dio è spirito, dice Gesù, non perché sia evanescente o non concreto, come spesso noi pensiamo di ciò che è spirituale, ma perché egli abita la comunione del suo corpo, che è la Chiesa, con la forza del suo Spirito d’amore. Dio che è comunione trinitaria d’amore, si dona a noi per permetterci di vivere la medesima esperienza; e questo è proprio ciò che avviene nelle nostre relazioni ecclesiali, se sono improntate all’amore fraterno.
Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità. Non si tratta più di un luogo fisico privilegiato, fosse anche il tempio di Gerusalemme – fino a quel tempo unico luogo di culto ufficiale – perché dalla Pasqua di Cristo in poi, grazie a Lui e in Lui possiamo adorare e chiamare Dio “Padre” in ogni luogo della terra. Sono i vincoli di amore fraterno e non più le mura di un tempio, a custodire “il luogo sacro” in cui Cristo-vivo si rende presente.
Cari amici, più che mai in questi tempi, custodiamo vivi legami di carità e quindi di comunione con i nostri fratelli in Cristo. Le nostre celebrazioni, che pur ci mancano, a questo sono ordinate: a farci vivere sempre più in comunione con Cristo e i fratelli. Ora, anche tramite i nostri pastori e lo loro direttive, il senso di comunione ecclesiale ci chiede di vivere l’amore fraterno, la comunione in Cristo, in modo assai particolare. Ma è la comunione e lra carità, il fine di tutto, perché la carità non avrai mai fine! (1 Cor 13,8).
domenica 8 marzo 2020
Commento al Vangelo della II Domenica di Quaresima, Anno A - 8 marzo 2020
Nella scia della luce divina
TESTO (Mt 17,1-9)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello pver noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».
COMMENTO
Solo la luce della resurrezione poteva permettere ai tre discepoli di raccontare adeguatamente l’esperienza folgorante della trasfigurazione. “Il giorno al giorno ne affida il messaggio…”. Ciò che appartiene al giorno può essere affidato e consegnato solo a chi vive nella luce del giorno. Nella pienezza della Pasqua, Pietro, Giacomo e Giovanni sapranno rileggere lo straordinario avvenimento loro accaduto e il racconto appena ascoltato è esattamente il frutto della loro memoria, della loro meditazione accompagnata dallo Spirito, e del loro conseguente annuncio.
Alla fine di quell’esperienza così speciale, ci dice l’evangelista, i tre … “alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo”. Scompaiono Mosè ed Elia, si affievolisce e scompare la luce sprigionata dal corpo di Gesù, si interrompe la voce che dalla nube luminosa si era rivolta ai tre discepoli, che ora rimangono soli con il loro Maestro.
Rimane l’essenziale, la presenza del Figlio di Dio, di Colui che porta l’amore di Dio nel mondo e che renderà possibile amare come lui ha amato noi. La legge e i profeti, simboleggiati da Mosè ed Elia, guardano a Gesù ma poi si dissolvono perché in Lui trovano pienezza e completamento.
Tutto quanto l’uomo può attendersi dalle mani misericordiose di Dio si trova racchiuso nella persona di Gesù che come una grande centrale di riciclaggio spirituale, prenderà su di sé crocifisso tutto il peggio dell’umanità per trasformarlo e trasfigurarlo in perdono e vita nuova.
A noi tutti è affidata la speranza della trasfigurazione finale, quando si realizzerà in modo definitivo nella persona-corpo di Cristo risorto – la Chiesa del Paradiso - quello che nella persona fisica di Gesù solo per un attimo fu pre-annunciato, e realizzato nella resurrezione: i nostri abiti di peccato diventeranno vesti candide e nel buio dei nostri cuori splenderà il sole della Grazia divina. A noi tutti però, è affidato anche l’ammonimento di Dio: Ascoltatelo!
Iscriviti a:
Post (Atom)