giovedì 24 marzo 2022

C'è spreco e spreco

 

 IV domenica di Quaresima, anno C – 27 marzo 2022


Dal Vangelo di Luca (15,1-3.11-32)

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».


Commento

IV domenica di quaresima, parabola del padre misericordioso o – come si preferiva dire tempo addietro – del figlio prodigo. Ne abbiamo ascoltata solo la metà, ma chi ancora non sapesse come è andata a finire, non ha che da andare al capitolo 15 del vangelo secondo Luca. La potremmo però definire con un titolo che è una via di mezzo tra i due precedenti: “la parabola del padre prodigo” … di misericordia, cioè del padre che spreca misericordia. Il figlio minore spreca dei beni terreni che per natura sono limitati, mentre il padre buono spreca un bene spirituale, quello della misericordia che in Dio è infinito e inesauribile, perché la misericordia è Dio stesso. Ce lo ricorda San Giovanni nella sua prima lettera: “Dio è amore” (1Gv 4,17).

Per chi non avesse voglia di andare a leggere la fine possiamo semplicemente dire che il figlio maggiore, invece, rimane a casa solo fisicamente, ma di fatto vive in un mondo a parte, senza alcun calore, distante nel cuore sia dal padre che dal fratello, per il quale è incapace di rattristarsi per la sua partenza, e di gioire per il suo ritorno. 

Lasciamoci allora interrogare da due questioni. La prima: chi non è convinto di avere a che fare con un Dio, padre di infinita misericordia, resterà sempre invidioso di chi trasgredisce; avrà sempre il desiderio di una ricompensa per sé e della punizione per chi sbaglia, e non saprà mai godere del bene per il bene, perché convinto che il godimento di esso debba essere in via esclusiva. La seconda è che la misericordia di Dio, in realtà, non sarà mai sprecata: per un solo uomo che l’avrà saputa accogliere, non sarà stata donata invano. Siamo noi, invece, che forse sprechiamo tempo e non ne troviamo mai neanche una manciata per andare ad accogliere il perdono del Signore.


domenica 20 marzo 2022

Tutto passa

 

 III domenica di quaresima – anno C – 20 marzo 2022 

 

 Dal Vangelo di Luca (13,1-9)

 In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».


Commento

La pazienza di Dio non ha limiti, quel che è limitato è piuttosto il nostro tempo, la durata della nostra esistenza terrena. Capiamo che l’anno di tempo a disposizione del vignaiolo per far portare frutti al fico è un tempo simbolico; esso è il tempo umano per accogliere gli inviti alla conversione che il Figlio di Dio è venuto a rivolgerci da parte del Padre.

Ricordiamo quando Gesù, nella sinagoga di Nazaret, diede inizio alla sua missione citando proprio il passo del profeta Isaia:
Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l'unzione,
e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio,
per proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
per rimettere in libertà gli oppressi,
 e predicare un anno di grazia del Signore. (Lc 4,18-19)

C’è il pericolo terribile che l’uomo sia distratto dalle preoccupazioni mondane e non si accorga di ciò che veramente conta, di ciò che dura in eterno. In questa ottica anche una disgrazia, di cui non abbiamo il diritto di vedere un castigo per nessuno, può essere letto come un richiamo alla nostra oggettiva fragilità, alla temporaneità del nostro pellegrinare su questa terra.

La sofferenza resta un mistero sulle cui ragioni neanche Gesù si è addentrato nelle spiegazioni. Tuttavia dovrebbero restarci impresse due certezze. Il giudizio di Dio non è di questo mondo, ma avverrà al termine della nostra vita; secondo, che anche una disgrazia per me o per chi mi sta vicino dovrebbe far riflettere su quali sono i fondamenti sicuri su cui appoggiamo la nostra esistenza.

domenica 13 marzo 2022

Al limite del comprensibile

 II Domenica di Quaresima / C  – 13 marzo 2022


Dal Vangelo di Luca (9,28-36)

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.
Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.
Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva.
Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!».
Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

 

Commento

 II domenica di Quaresima. Se nella prima sono le tentazioni nel deserto, in ogni seconda domenica di Quaresima la tappa obbligata è la Trasfigurazione di Gesù. L’evangelista Luca aggiunge un dettaglio che per gli altri 2 evangelisti che raccontano lo stesso episodio è sottinteso: Gesù salì sul monte “… a pregare”. A sottolineare che lo splendore della sua divinità emerge non appena si pone in ascolto, pregando, della voce del Padre. 

E nella comunione del Padre, poi, si manifesta anche la comunione dei santi, di tutti coloro che cercano e che hanno cercato Dio. Ecco il significato dell’apparizione dei due colossi dell’antico testamento, Mosè ed Elia, che spiegano a Gesù il grande esodo di liberazione per sé e per, e per gli altri che lo aspetta a Gerusalemme.

Tutto questo forse è troppo grande per i tre amici di Gesù e i loro occhi si appesantiscono, ma dal sonno riemergono con uno sguardo nuovo, “videro la sua gloria”. Come nella Genesi l’uomo per riconoscere la donna formata della sua stessa carne, dovette cadere nel sonno, così qui i tre apostoli, per riconoscere in Gesù la gloria dello sposo divino, devono attraversare il sonno della ragione. Per vedere le cose di Dio, occorre addormentare i nostri ragionamenti i quali possono, e devono, solo traghettarci alla soglia del mistero senza poter avanzare oltre. Infatti, Pietro balbetta qualcosa, ma non sa neppure quel che dice, sperando di trattenere quel momento meraviglioso; e all’ulteriore segno, la voce dalla nube: “Questi è il mio figlio, l’eletto, ascoltatelo!”, i tre discepoli addirittura tacquero, “e non riferirono a nessuno ciò che avevano visto”.

È nella contemplazione della presenza di Gesù che i dubbi e le ansie si sciolgono. Non è detto che si risolvano; se intuiamo in ogni passaggio faticoso dell’esistenza che Dio padre ci tiene per mano, allora il cammino non è un vagare disperato, ma piuttosto un esodo, un passaggio che rimane certamente difficile, ma che apre verso una più grande manifestazione della gloria di Dio.



giovedì 3 marzo 2022

Una nuova variante della pandemia dell’odio

 

 I Domenica di Quaresima/C – 6 marzo 2022

 

 Dal Vangelo di Luca  (4,1-13) 

 In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”».
Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.


Commento

 I domenica di Quaresima: le tentazioni di Gesù nel deserto. Lo avevamo lasciato, il 9 gennaio scorso, immergersi nelle acque del fiume più basso della terra, il Giordano, per battezzarsi nelle iniquità della nostra natura umana. All’inizio della quaresima la liturgia ci presenta la continuazione di quella vicenda: Gesù è chiamato ora a sconfiggere la radice profonda del nostro peccato, che pur non gli appartiene. L’idolatria dei beni, la mania di potere ciò che si vuole e, ultimamente, il desiderio di auto-esaltazione: ecco le tre tentazioni di Gesù, ma anche le sue tre vittorie.

Sono questi i semi di vittoria posti nel deserto di Giuda che gli permetteranno di vincere gli attacchi del male: durante l’ultima cena, nell’orto del Getsemani, dall’alto della croce.
Gesù vittorioso regna nella sua Chiesa, in cui la presenza del suo Santo Spirito è per noi primizia di vittoria sul male e sulla morte, ma noi stentiamo ad entrare nella vera comunione che lui ci offre, e allora soccombiamo alla tentazione dell’auto affermazione.

In questi ultimi mesi abbiamo sentito dire, soprattutto da uomini di fede, che c’è una pandemia ancora peggiore di quella attuale, e cioè quella dell’odio. Poteva sembrare solo uno slogan molto bello, ma inconsistente; in questi ultimi giorni ne capiamo la verità. Il male è tremendamente contagioso, più di ogni altro virus, anche in quest’ultima variante est-europea, e se l’amore e la grazia di Cristo restano i vaccini invincibili, ci sarà sempre qualcuno che penserà di non averne bisogno, supponendo erroneamente di vincere l’odio con altro odio.